.
top of page

Residenza a Panama da Pensionato

La scelta di trasferire la propria vita come pensionato all’estero è sempre più popolare. In particolare molti italiani guardano verso l’America Centrale e, fra le destinazioni, spicca il Paese di Panama. Parliamo di pensione a Panama, del programma Jubilado/Pensionado, di residenza a Panama per pensionati, della defiscalizzazione pensione a Panama, di pensionati italiani a Panama, di come trasferire la residenza come pensionato a Panama, e delle tasse pensione a Panama. Ecco tutto quello che serve sapere.

pensioners taking sun and drink cocktail in Panama republic .jpg

1. Cosa significa “pensione a Panama” e perché considerarla

 

Quando si parla di “pensione a Panama” si intende il trasferimento della propria vita da pensionato ovvero con reddito da pensione o rendita assicurata per la vita in Panama, scegliendo di vivere lì, ottenere residenza e godere di condizioni favorevoli. L’idea è: si lascia l’Italia o altro Paese in Europa, ci si sposta a Panama, si richiede la residenza (tramite apposito programma) e si vive con un tenore buono, approfittando di costi inferiori, clima favorevole, e benefici fiscali specifici.

Per i pensionati italiani a Panama, questa opportunità è interessante perché l’Italia rimane domi­ne fiscale se si mantiene la residenza italiana, ma se si trasferisce la residenza all’estero (e si rispettano tutte le convenzioni e regolamentazioni), può aprirsi la possibilità di alleggerire il carico fiscale e godere di una qualità di vita differente.

2. Il programma “Jubilado / Pensionado” a Panama: definizione e requisiti

 

Il programma ufficiale per pensionati è noto come Pensionado Program o Pensionado Visa (a volte “Jubilado”, in spagnolo “jubilado” = pensionato). 

​​

Requisiti principali

  • Il richiedente deve ricevere una pensione o un reddito garantito “a vita” (lifetime pension) di almeno US$ 1.000 al mese (per il richiedente principale). 

  • Se si acquista un immobile a Panama del valore minimo (ad esempio US$ 100.000) si può ridurre la soglia pensionistica a circa US$ 750 al mese.

  • Per i dipendenti a carico (coniuge, figli minori) occorre aumentare l’importo mensile di circa US$ 250 per ciascun dipendente. 

  • Nessuna età minima rigida per tutti i casi: tecnicamente è “18 anni o più” come richiede il programma per l’immigrazione dei pensionati. 

  • Certificato di buona condotta, certificato medico, traduzione e apostille dei documenti necessari.

Cosa ottieni

  • Residenza permanente in Panama, tramite il visto Pensionado. 

  • Accesso a sconti e benefici (vedi oltre) riservati ai pensionati residenti.

  • La possibilità, dopo 5 anni di permanenza come residente permanente, di richiedere la cittadinanza panamense. 

  • In molti casi, la minima presenza fisica richiesta è molto ridotta (es. entrare in Panama almeno una volta ogni due anni) per mantenere lo status. 

Perché lo chiamano “programma Jubilado”

Il termine “jubilado” in spagnolo significa “pensionato”, in riferimento al beneficiario del programma. In articoli italiani o agenzie, spesso “programma Jubilado” è usato come sinonimo di “Pensionado Program”. Per chiarezza, quando leggerai “programma Jubilado di Panama” si intende il medesimo programma Pensionado.

3. Vantaggi specifici del programma per pensionati

Defiscalizzazione e tasse pensione a Panama

Uno dei motivi principali per cui si parla di defiscalizzazione pensione a Panama è che Panama adotta un sistema tributario territoriale: vengono tassati solamente i redditi generati all’interno del Paese. 
Questo significa che, se la tua pensione proviene dall’Italia (o da un altro Paese estero), e tu risiedi in Panama come pensionato con il visto Pensionado, tale reddito estero non viene tassato da Panama. 


In pratica: per la pensione a Panama, soldi che arrivano dall’estero (es. pensione italiana) non subiscono l’imposta sul reddito panamense, purché non generati da fonte panamense.
La tassa sulle persone fisiche applicabile in Panama riguarda solo redditi da fonte panamense; ad esempio: se lavori in Panama, oppure hai affitti da immobili in Panama, questi sarebbero soggetti. 
Quindi, per un pensionato italiano che percepisce la pensione dall’Italia e non ha reddito generato in Panama, si configura una condizione di grande vantaggio fiscale. Ed è proprio qui che entra la dicitura defiscalizzazione pensione a Panama: ovvero riduzione o azzeramento della tassazione locale sul reddito pensionistico estero.

Sconti e benefici

Oltre alla parte fiscale, il programma Pensionado riserva benefici aggiuntivi che migliorano il tenore di vita:

  • Esenzione una-tantum sull’importazione di mobili, beni per la casa fino a circa US$ 10.000. 

  • Esenzione sui dazi d’importazione di un’automobile nuova ogni due anni. 

  • Sconti sui servizi: ad esempio 25% di sconto su bollette, sconto su voli domestici e internazionali, trasporti, ecc. 

  • Sconti su prestazioni mediche, farmaci, occhiali, dentista. 

  • Il programma è molto “flessibile” nella presenza fisica: ad esempio richiede solo che il titolare entri nel Paese almeno ogni due anni per mantenere la residenza. 

Qualità della vita

Per i pensionati italiani a Panama, ci sono ulteriori motivi: clima tropicale, costi di vita inferiori rispetto all’Europa per molti aspetti, buona infrastruttura sanitaria privata, comunità di expat, uso del dollaro USA (Panama usa dollaro + balboa) che semplifica le finanze. 

4. Come trasferire la residenza come pensionato a Panama

Ecco i passaggi pratici, essenziali, senza giri, per un italiano che decide di fare “residenza a Panama per pensionati”.

Passo 1: Verifica della pensione

Assicurati di avere una pensione “a vita” (lettera ufficiale che certifichi importo mensile minimo, durata vita). Per il programma Pensionado serve almeno US$ 1.000/mese oppure US$ 750/mese se acquisti immobile >US$100.000.

Passo 2: Raccolta documenti

  • Certificato di buona condotta (criminal record) dal Paese di residenza. Per gli italiani significa caellario giudiziale generale e carichi pendenti .

  • Certificato medico (“non malattie contagiose”). 

  • Documento pensione ufficiale e traduzione in spagnolo, apostille ove richiesto. 

  • Passaporto e documenti personali (certificato matrimonio, figli se applicabile, cumulativo anagrafico).

  • Eventualmente prova acquisto immobile se vuoi ridurre soglia pensionistica.

Passo 3: Presentazione della domanda

  • Devi presentare la domanda tramite un avvocato / studio di immigrazione in Panama. Puoi avvalerti dei nostri servizi e se desideri contattarci a infopanama@pm.me per chiedere un preventivo e i tempi associati alla pratica di richiesta di residenza a Panama come pensionato 

  • La domanda viene presentata alla Direzione dell’Immigrazione panamense con tutti i documenti.

  • Una volta approvata, ottieni la residenza permanente per il programma Pensionado.

Passo 4: Trasferimento e adempimenti

  • Effettua il trasferimento: trova alloggio, apri conto bancario panamense se necessario, richiedi carta di identità locale.

  • Fai in modo di avere un indirizzo fisico a Panama (può essere affitto o proprietà) per dimostrare la residenza.

  • Imposta la tua situazione fiscale: se la pensione è estera, in Panama non sarà tassata perché fonte estera. Però potresti aver ancora obblighi in Italia: occorre valutare uscita da resid­enza fiscale italiana, convenzioni, e dare corretta comunicazione.

  • Mantieni la presenza minimale: entra in Panama almeno una volta ogni due anni per non perdere la residenza (secondo molti operatori).

Passo 5: Vivere da pensionato a Panama

  • Scegli zona: città (es. Panama City) o zone più tranquille/balneari/montane.

  • Organizza assicurazione sanitaria privata o valutare opzioni locali.

  • Approfitta degli sconti del programma Pensionado su trasporti, servizi, intrattenimento. 

  • Pianifica la gestione del denaro: trasferimenti internazionali, cambio valuta, contabilità locale.

  • Verifica in Italia la perdita della residenza fiscale se intendi farlo: utile un commercialista che conosca doppia residenza e convenzione Italia-Panama (che non ha accordo completo ma occorre comunque gestire uscita e versamento eventuale di imposte residue).

5. Aspetti fiscali dettagliati: tasse pensione a Panama

Tassazione in Panama

  • Il sistema fiscale di Panama è territoriale: vengono tassati solo i redditi generati in Panama. 

  • Le aliquote per redditi da fonte panamense per le persone fisiche: ad esempio, reddito fino a US$ 11.000 esente; da US$ 11.000 a US$ 50.000 aliquota ~15%; sopra US$ 50.000 ~25%. 

  • Per i pensionati con reddito proveniente dall’estero (pensione italiana, rendite estere) non vi è tassazione locale panamense: questo costituisce la defiscalizzazione pensione a Panama. 

  • Va comunque considerato che se hai redditi da attività in Panama (lavoro, affitti locali), questi saranno soggetti.

 

Tassazione in Italia / requisito di uscita dalla residenza fiscale

  • Se sei pensionato italiano e ti trasferisci a Panama: per evitare che l’Italia continui a tassarti come residente, devi cambiare la tua residenza fiscale. In Italia la residenza fiscale si perde se vieni all’estero e resti più di 183 giorni all’anno, fra altri requisiti.

  • Importante: una volta residente fiscale a Panama (o altrove) occorre comunicare all’Italia la variazione di residenza, cancellare dall’anagrafe se trasferimento definitivo all’estero, e rispettare quanto previsto dalla legge italiana.

  • Se mantieni ancora un reddito in Italia o proprietà, potrebbero sorgere obblighi italiani (es. tassa su immobili, possibili imposte patrimoniali) anche se il reddito pensionistico estero non va in Panama. Occorre consulenza specialistica.

 

Impatto pratico per il pensionato italiano

Per un pensionato che percepisce solo pensione italiana e si trasferisce a Panama con residenza Pensionado:

  • In Italia: se hai cambiato residenza fiscale, potresti non essere più considerato fiscalmente residente in Italia (verifica condizioni).

  • In Panama: la pensione italiana è reddito estero e non tassata in Panama.

  • Quindi la “cosa” risulta vantaggiosa: pensione a Panama + defiscalizzazione pensione a Panama.

Costi nascosti e da considerare

  • Anche se il reddito estero non è tassato in Panama, alcune spese locali (IVA, tasse su servizi, importazione beni) esistono. Ad esempio IVA (ITBMS) ~7%. 

  • È necessario valutare il cambio valuta, eventuali commissioni bancarie, spese di trasferimento internazionali.

  • Sanità: anche se buone strutture ci sono, occorre valutare assicurazione privata per expat, che può avere costi.

  • Vita sociale e rete: trasferirsi all’estero significa anche valutare lingua, cultura, adattamento, distanza da famiglia/amici.

  • Se si acquista immobile per ridurre soglia pensione, occorre valutare acquisto, tasse di proprietà, manutenzione, eventuale rivendita.

6. Quali zone di Panama considerare per un pensionato italiano

Non entriamo in dettagli ultra-locali, ma alcuni aspetti:

  • Città: la capitale, Panama City, offre tutti i servizi moderni, cliniche private di alto livello, aeroporto internazionale.

  • Zone costiere: molte persone preferiscono vivere vicino al mare.

  • Zone montane/altitudinali: clima più mite, adatto a chi non vuole troppe temperature tropicali.

  • Per pensionati italiani, l’uso dell’inglese/spagnolo: lo spagnolo è utile; in alcune comunità expat l’inglese va bene.

  • Considera infrastruttura internet, trasporti, comunità expat, accesso a voli verso Italia/Europa.

7. Considerazioni specifiche per pensionati italiani a Panama

  • La pensione italiana: viene percepita senza  riduzioni, grazie ad  accordi tra Italia-Panama e l’impatto sui contributi/indennità non esiste.

  • La lingua: se non parli spagnolo, considera periodo di adattamento.

  • Valuta: il dollaro USA è in uso a Panama (e balboa). Fornisce stabilità per europei con risparmi/convertibilità.

  • Assicurazione sanitaria: valuta se mantenere copertura in Italia o/integrarla con quella panamense.

  • Uscire dalla residenza fiscale italiana: va fatto correttamente per evitare doppia tassazione o back-taxes.

  • Pianificazione successoria: proprietà e strutture legali a Panama, testamento internazionale, impatto fiscale per eredi italiani.

  • Vita sociale: comunità di expat e pensionati in Panama esiste, ma valuta che sarai lontano dall’Italia; valuta la frequenza delle visite o ritorni.

8. Limiti e rischi della pensione a Panama

  • Anche se tassazione favorevole, non vuol dire che sia completamente “zero problemi”. Devi gestire la burocrazia, l’immigrazione, l’adattamento.

  • Cambiamenti normativi: anche se al momento il sistema è favorevole, le leggi possono cambiare , importante rimanere aggiornati e avere consulenza locale.

  • L’Italia potrebbe comunque avere delle pretese fiscali se sostanzialmente non hai spostato i “centri vitali” (famiglia, interessi, abitazione) all’estero.

  • Non tutte le pensioni sono accettate come “a vita” agli occhi delle autorità panamensi: se la pensione italiana ha clausole che possono ridurre l’importo, occorre che la certificazione rispecchi “per tutta la vita”. 

  • Qualità dei servizi: alcuni servizi sono buoni, ma può variare a zona; infrastrutture in certi luoghi sono meno moderne rispetto a città europee.

  • Lingua e cultura: può esserci barriera linguistica/spagnola.

9. Checklist rapida e “per dummies” per trasferirsi come pensionato a Panama

Ecco un semplice elenco operativo, con il perché di ogni step:

  1. Verifica che la tua pensione italiana soddisfi le condizioni: importo ≥ US$1.000/mese (o US$750 se acquisti immobile)  per essere idoneo al programma Pensionado.

  2. Richiedi lettera ufficiale che attesti che si tratta di pensione “per la vita” (lifelong pension) e dell’importo.  Necessario per applicazione visto.

  3. Autentica o apostilla i documenti richiesti (certificato di buona condotta, certificato medico, pensione, passaporto).  Obbligatorio dalle autorità panamensi.

  4. Assumi un avvocato immigratorio a Panama e presenta la domanda per il visto Pensionado.  Facilita e accelera la procedura da molti mesi a pochi giorni e senza rischio di essere non accettati .

  5. Organizza il trasferimento: scegli zona a Panama, affitta o acquista immobile, apri conto bancario locale, fai residenza fisica.  Serve per stabilire il domicilio effettivo e la vita locale.

  6. Comunica la tua uscita dalla residenza fiscale italiana (se intendi farlo) e verifica con un commercialista gli effetti fiscali in Italia.  evita sorprese fiscali italiane.

  7. Trasferisciti in Panama, stabilisciti, richiedi la tessera di residente, usufruisci dei benefici del programma (sconti su trasporti, medici, ecc).  Ottimizza la qualità di vita e risparmio.

  8. Mantieni la presenza richiesta (ad esempio entrare in Panama almeno ogni due anni) per mantenere lo status di residente permanente.  Non perdere la residenza/documentazione.

  9. Rivedi annualmente la tua situazione fiscale (in Italia e in Panama) per assicurarti che non sorgano tassazioni inattese.  Monitoraggio essenziale.

  10. Pensa a lungo termine: successione, assicurazione sanitaria, lingua/cultura, budget vita, valuta, cambi di normativa. Preparazione completa evita rischi.

10. La scelta di trasferire la pensione a Panama

In sintesi: la scelta della pensione a Panama attraverso il programma Pensionado (o “programma Jubilado”) offre una delle vie più accessibili e favorevoli per i pensionati che vogliono cambiare vita, ridurre le tasse, e godersi un contesto nuovo. La residenza a Panama per pensionati comporta vantaggi fiscali (in particolare la defiscalizzazione pensione a Panama se la pensione è estera), sconti su servizi locali, buona qualità della vita, e un sistema relativamente semplice da attivare.

 

I pensionati italiani a Panama hanno tutto l’interesse a valutare seriamente questa direzione.

Naturalmente, “andarsene” non significa ignorare l’Italia: serve una pianificazione fiscale e legale (sia in Italia che a Panama), capire bene le clausole della pensione, le modalità del trasferimento, la documentazione, l’adattamento. I rischi (normativi, burocratici, abitativi) ci sono, ma con un buon approccio possono essere contenuti.

bottom of page